l restauro di un’opera d’arte è un processo delicato, complesso e affascinante. Ogni fase racchiude competenze tecniche, cura del dettaglio e grande valore culturale. Ma spesso tutto questo resta nascosto agli occhi del pubblico.
Con TimeBox, puoi finalmente documentare il restauro in modo innovativo e raccontarlo con immagini ad alto impatto emotivo. Il nostro servizio di timelapse a lungo termine ti permette di trasformare settimane o mesi di lavoro in un video professionale che mostra la trasformazione dell’opera in modo dinamico e coinvolgente.
Perché usare il timelapse nei restauri
Il classico confronto “prima e dopo” non è più sufficiente per comunicare la complessità e la bellezza di un intervento di restauro. Il timelapse offre una narrazione visiva continua, che:
-
Valorizza ogni fase del restauro, dalla preparazione iniziale alla rifinitura finale
-
Rende il lavoro accessibile e comprensibile anche al grande pubblico
-
Crea contenuti ideali per social media, siti web, conferenze ed eventi
-
Documenta con precisione il processo per finalità scientifiche o archiviazione
Come funziona TimeBox per il restauro
Una volta installato, il dispositivo TimeBox cattura immagini ad alta risoluzione a intervalli regolari, sulla base della frequenza di scatto più adatta al tuo progetto. Il sistema è:
-
✅ Autonomo e resistente, adatto anche ad ambienti sensibili o vincolati
-
✅ Configurabile da remoto, per garantire sempre la massima flessibilità
-
✅ Conforme alle normative privacy, grazie all’oscuramento automatico di volti o dettagli sensibili
Alla fine dei lavori, riceverai un video in 4K o Full HD, montato professionalmente e pronto all’uso per:
-
Musei, fondazioni e gallerie
-
Restauratori e professionisti del settore
-
Uffici stampa e comunicazione istituzionale
-
Università, accademie e centri di ricerca
I vantaggi di documentare un restauro con il timelapse
📌 Valorizzazione culturale – Mostra l’evoluzione dell’opera e il lavoro dei restauratori in modo chiaro e trasparente.
📌 Trasparenza e rendicontazione – Ottimo strumento di comunicazione verso enti finanziatori e sponsor.
📌 Promozione dell’opera e del sito – Attira l’attenzione di media e visitatori.
📌 Formazione e didattica – Utilizzabile come materiale educativo o dimostrativo.
Il time-lapse per il restauro: quando è utile
-
Restauri di affreschi, dipinti, sculture e opere mobili
-
Interventi conservativi in chiese, palazzi storici o siti archeologici
-
Progetti di recupero urbano e architettura storica
-
Restauro di installazioni contemporanee o opere esposte
Con TimeBox, ogni intervento di restauro diventa un racconto affascinante, pronto per essere condiviso, archiviato e valorizzato.