Il video timelapse è uno strumento sempre più utilizzato per documentare in pochi minuti la trasformazione di cantieri, grandi opere e progetti industriali che si sviluppano nell’arco di mesi o anni. Tuttavia, come ogni forma di produzione video, anche il timelapse solleva importanti questioni in materia di privacy e trattamento dei dati personali.
Il contesto normativo: GDPR e Statuto dei Lavoratori
Durante le riprese, i dispositivi timelapse possono inquadrare persone riconoscibili, come operai o visitatori, oppure elementi sensibili come targhe di veicoli.
Secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679) e l’Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, è obbligatorio adottare misure adeguate per tutelare la riservatezza degli individui eventualmente ripresi.
In particolare, vanno rispettati i principi di:
-
Liceità e trasparenza del trattamento
-
Limitazione della finalità (i dati devono essere usati solo per lo scopo previsto)
-
Minimizzazione (non raccogliere dati superflui)
-
Protezione attiva dei dati personali
Una soluzione intelligente: l’AI al servizio della privacy
Per garantire la conformità alle normative e la tranquillità di clienti e operatori, TimeBox ha integrato un sistema di intelligenza artificiale (AI) nei propri flussi di lavoro.
Ogni immagine acquisita dal dispositivo viene analizzata da un algoritmo di riconoscimento automatico, in grado di:
-
Individuare e oscurare i volti di persone presenti nel cantiere
-
Rilevare e mascherare targhe di veicoli
-
Ridurre i rischi di diffusione non autorizzata di dati personali
Questa protezione automatizzata consente di ottenere un timelapse visivamente efficace e conforme alle normative, senza richiedere interventi manuali sulle immagini.
Privacy e qualità non si escludono
L’uso dell’AI non compromette la qualità finale del prodotto video. Al contrario, consente a TimeBox di consegnare video timelapse professionali, con immagini fluide, pulite e rispettose della normativa sulla privacy.
Il tutto avviene nel rispetto delle tempistiche di produzione, senza rallentamenti né costi aggiuntivi per interventi manuali di post-produzione.
Perché la privacy è un elemento distintivo del nostro servizio
Sempre più clienti, soprattutto enti pubblici, consorzi e grandi imprese, richiedono che le riprese siano conformi alle normative GDPR. La presenza di tecnologie intelligenti come quella di TimeBox rappresenta un elemento distintivo nel panorama delle riprese timelapse per cantieri, perché assicura tutela legale, affidabilità operativa e qualità del risultato finale.