Quando si lavora con video riprese in contesti che coinvolgono diverse persone, entra in gioco un elemento normativo molto fondamentale: la protezione dei dati personali . Noi di TimeBox operiamo con serietà e precisione. per tutelare al meglio la privacy degli operatori che potrebbero venire coinvolti. Cosa prevede la normativa?
I dati personali
Come prima cosa precisiamo che cosa si intende per “dati personali”. La normativa aggiornata dall’Unione Europea identifica come dati personali tutte quelle informazioni che prese singolarmente o insieme rendono una persona vivente identificabile. In questa categoria rientrano sia dati puramente informativi come nome, cognome, indirizzo mail, numero della carta di identità e così via, che dati raffiguranti i tratti somatici della persona come foto, registrazioni audio o video.
Quando viene applicata
Tale normativa è sempre applicata, a prescindere dalla tecnologia utilizzata: sia nei processi automatizzati che manuali. A prescindere dalla casistica, è importante che i dati siano organizzati bene e sottoposti agli obblighi di protezione come stabilito dalla normativa.
Cosa prevede la normativa?
Secondo l’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679 in ambito di trattamento dei dati personali devono essere rispettati i seguenti principi:
- liceità, correttezze e trasparenza del trattamento, nei confronti dell’interessato;
- limitazione della finalità del trattamento, compreso l’obbligo di assicurare che eventuali trattamenti successivi non siano incompatibili con le finalità della raccolta dei dati;
- minimizzazione dei dati: questi devono essere adeguati pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità del trattamento;
- esattezza e aggiornamento dei dati, compresa la tempestiva cancellazione dei dati che risultino inesatti rispetto alle finalità del trattamento;
- integrità e riservatezza: garantire la sicurezza adeguata dei dati personali
Il G.P.D.P
Il Regolamento richiede al titolare il rispetto di tutti questi principi e di essere in “grado di comprovarlo” sulla base del principio di “responsabilizzazione o accountability, esplicitato ulteriormente all’articolo 24 paragrafo 1 dello stesso. In Italia ad assicurare il rispetto della normativo è il G.P.D.P., Garante per la Protezione dei Dati e della Privacy, autorità amministrativa indipendente italiana istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675.